- Organizzazione eventi

OBIETTIVO DEL PROGETTO
Attività
Le più importanti destinazioni balneari della penisola, con almeno 1 milione di presenze turistiche annuali, hanno dato vita ad un network nazionale: G20s spiagge italiane.
In un contesto di cambiamento sempre più rapido, urge fare sistema per rispondere alle crescenti sfide del settore, come l’aumento degli impatti turistici, i cambiamenti climatici, i competitors internazionali e la maturità del prodotto “sea, sun, sand” (mare, sole, sabbia).
Il Summit annuale itinerante è diventato ormai un appuntamento ricorrente. Queste le edizioni che si sono susseguite:
- I ed. – Bibione 2018
- II ed. – Castiglione della Pescaia 2019
- III ed. – Vieste 2020
- IV ed. – Jesolo 2021
- V ed. – Riccione 2022
Ogni Summit viene strutturato su 2-3 giornate di lavori, volte a confronti proattivi, definizione di linee guida o progettualità sui principali temi di transizione ecologica, innovazione, sicurezza, concessioni demaniali ed economia. Coinvolge, oltre ai rappresentanti delle diverse destinazioni balneari, anche i principali stakeholder regionali e nazionali del settore, insieme ad altri esperti di rilievo. Dal 2022 la partecipazione ai summit si è aperta a tutti i 334 comuni balneari italiani.
Nel 2021 sono stati presentati due output particolarmente importanti: la predisposizione di una proposta di legge per lo status speciale di Città Balneare e la costruzione dell’Osservatorio G20s, un cruscotto digitale dove reperire dati turistici e di gestione del territorio.
Ruolo di JGT per ogni Summit: direzione tecnico-scientifica dei contenuti, segreteria organizzativa, sviluppo landing page e coordinamento visual identity.
#svilupposostenibile
#cooperazione&governance
#competitività
#innovazione&digitale
#branding&comunicazionestrategica
TITOLO
Ideazione e creazione del G20s – il summit delle spiagge italiane
ANNO
2018-in corso
COMMITTENTE
Comuni del G20s Network