Club di Prodotto: strumento di crescita comune

La cooperazione, in un settore trasversale come quello turistico, dovrebbe essere un elemento fondante per la proposizione e la commercializzazione dell’offerta. Elemento di cooperazione per eccellenza sono i club di prodotto, i quali stanno assistendo a una notevole crescita soprattutto dopo l’avvento della pandemia.
Il turismo fluviale

L’offerta e la domanda turistica che si genera sulla valorizzazione e la fruizione di fiumi, canali, vie d’acqua dolce e lagune costituisce una nicchia di mercato che sta generando, ed in futuro continuerà a generare, sempre più interessati e prende il nome di turismo fluviale.
Cos’è l’overtourism? Tutti gli effetti su una destinazione e valide soluzioni operative

La sostenibilità è il modello di sviluppo per il settore turistico attualmente più condiviso. Ambiente, economia e società sono i tre pilastri su cui si fonda lo sviluppo sostenibile, e la cui salvaguardia determina anche l’immagine e la reputazione turistica di una destinazione.
Eppure, questo modello di sviluppo entra in crisi quando nelle destinazioni, siano esse grandi città, aree rurali o piccoli borghi, entra in gioco la questione dell’overtourism.
Il Cinema: uno strumento di promozione per le destinazioni turistiche

Con film induced tourism si intende un fenomeno di nicchia del mercato turistico, nello specifico un trend indotto dalle produzioni cinematografiche verso luoghi di ripresa, di ambientazione o collegati diversamente al mondo cinematografico.
L’era del turismo slow

Slow tourism letteralmente tradotto dall’inglese significa “turismo lento”. Le sue origini risalgono al 1986 e nasce come un movimento culturale e gastronomico fondato da Carlo Petrini, attuale presidente dell’associazione Slow Food. Potrebbe essere inteso, più che una nuova tipologia di turismo, come una nuova filosofia che vede la vacanza come un momento dove fermare il tempo e ammirare tutto ciò che ci circonda.
Dark Tourism: la tragedia che affascina

Da sempre si sottolinea come la fruizione turistica tenda ad aggiungere qualcosa al bagaglio personale di ogni persona: un’esperienza, un ricordo piacevole, la scoperta di una nuova tradizione. In linea con la diversificazione dell’offerta si sono create alcune discipline turistiche che tendono ad essere apprezzate da pochi e rifiutate da molti. Una di queste nicchie di turismo riguarda soprattutto il Dark Tourism.
Turismo del futuro: le nuove nicchie di mercato

Il turismo è uno di quei settori lavorativi in cui il cambiamento è all’ordine del giorno. Essendo l’offerta improntata e costruita sui bisogni e sulle esigenze dei turisti, i fattori che ne determinano il cambiamento sono di natura e di provenienza molto diversa.
Destination Management Plan: organizzazione dell’offerta turistica a lungo termine

Il destination management plan è uno strumento per definire le linee strategiche e le azioni necessarie per la corretta gestione del turismo.
Turismo e Tecnologia, Destination Management System (DMS)

L’introduzione della sharing economy e della tecnologia all’interno del settore turistico ha caratterizzato la sua trasformazione degli ultimi anni e ha portato ad una serie di scenari di difficile gestione.