Turismo e Tecnologia, Destination Management System (DMS)
DMS
L’introduzione della sharing economy e della tecnologia all’interno del settore turistico ha caratterizzato la sua trasformazione degli ultimi anni e ha portato ad una serie di scenari di difficile gestione.

Possiamo tranquillamente affermare che la digitalizzazione, nel settore turistico, ha fatto registrare il contrasto più acceso tra gli attori dell’ offerta e un nuovo elemento di intermediazione, le Online Travel Agency (OLTA). Le OLTA si sono poste in uno spazio di intermediazione fra il turista e i servizi a lui offerti, che riguardino strutture ricettive, trasporti, esperienze. In questo senso, essendo garanzia di una visibilità inarrivabile anche con le migliori azioni di marketing, gli operatori turistici si trovano quasi obbligati a dover comunicare le proprie offerte tramite le OLTA, le quali, dal loro punto di vista, chiedono in cambio delle commissioni altissime, che l’operatore non può far altro che accettare.

C’è un modo per oltrepassare questo problema e non doversi appoggiare alle OLTA per la propria comunicazione e promozione d’offerta? Si, la promo commercializzazione, o meglio, i Destination Management System (DMS).

Prima di portare alcuni esempi utili a comprendere perché l’utilizzo di questo strumento sia necessario per la promo commercializzazione dell’offerta turistica, spieghiamo al meglio cosa si intende per OLTA e DMS.

Cosa sono le OLTA

OLTA è la sigla per Online Travel Agency: si tratta appunto di portali turistici che presentano l’offerta in termini di ospitalità, proponendo le strutture ricettive, servizi ed esperienze con l’effettiva disponibilità e le tariffe aggiornate. Esse possono essere generaliste e proporre più tipologie di hotel e strutture dislocate su tutto il globo, oppure possono essere specifiche per un target o una destinazione. Effettuare una prenotazione attraverso le OLTA significa utilizzare un sistema automatico che invia al fornitore del prodotto turistico le informazioni in riferimento al pernottamento o servizio acquisto, al netto di una commissione trattenuta dall’ente di intermediazione. Le OLTA più famose a livello globale sono Booking.com, Air Bnb, Hotels.com, Expedia.

Cos’è un Destination Management System

Il Destination Management System è un software che gestisce in modo integrato le informazioni, risorse e servizi di una destinazione turistica, garantendo le azioni di informazione, accoglienza, promozione e commercializzazione. Esso permette inoltre la diffusione dei contenuti a uffici di informazione, portali territoriali e tematici, applicazioni web e canali commerciali di tutti gli attori di una determinata destinazione. le principali funzionalità di un DMS consistono nella gestione di tutti i servizi turistici in un unico database e la connessione di quest’ultimo con i principali canali di distribuzione delle informazioni e di commercializzazione dei prodotti turistici.

DMS focus group

Perché utilizzare il Destination Management System come sostituzione alle OLTA?

Nel mercato turistico d’oggi, il quale si presenta sempre più sviluppato, competitivo e variegato, dipendere dalle OLTA non è una condizione che permette una crescita del settore, ma anzi, al contrario, permette la crescita unicamente del settore di intermediazione scelto. C’è da sottolineare come la capacità contrattuale con le OLTA è più elevata quanto più il sistema ricettivo appare coeso e non frammentato nell’offerta. L’ adozione di un DMS implica nella sua impostazione un coordinamento e una collaborazione degli attori turistici per la crescita comune, e per questo risulta lo strumento più utile per contrastare il predominio delle Online Travel Agency. Oltre a questo, andando più sullo specifico, possiamo trovare diversi motivi per cui i DMS sono strumenti di promo commercializzazione migliori delle OLTA, fra cui:

  • Rispondono in maniera innovativa all’esigenza di promuovere e commercializzare un’offerta integrata, coerente e competitiva, risultato del coordinamento di soggetti, attori e fornitori che lavorano insieme al successo della destinazione.
  • Gestiscono una pluralità di informazioni, risorse e servizi di una destinazione, automatizzando processi ed attività che sono propri delle organizzazioni turistiche e ponendo l’utente al centro.
  • Grazie al fatto che i DMS permettono a tutti gli operatori aderenti di caricare informazioni e offerte all’interno del portale, essi evitano la duplicazione delle informazioni in inserimento, rendendo la comunicazione dell’immagine di destinazione il più veritiera possibile.
  • Permettono la distribuzione e l’integrazione dei contenuti accreditati ed aggiornati in uffici informazioni, portali territoriali, portali tematici, applicazioni web, info-totem multimediali, canali commerciali di tutti gli attori del sistema turistico.

Alcuni esempi di DMS

Per sottolineare come i DMS siano lo strumento più utile e specifico per ovviare alla dipendenza dalle OLTA a disposizione del management turistico, riportiamo qui due casi virtuosi che ne affermano l’utilità.

Austria e Deskline 3.0

L’Austria, per uniformare la propria offerta turistica e garantirne il controllo, ha adottato il DMS Deskline 3.0. l’adozione di questo strumento ha consentito di governare il settore turistico, abbinando funzioni prettamente commerciali ad altre di taglio più informativo ed amministrativo molto rilevanti, come ad esempio il monitoraggio dei flussi e la gestione dell’imposta di soggiorno. Deskline 3.0 rappresenta un caso virtuoso di organizzazione turistica: attraverso questo, infatti, le destinazioni austriache non dipendono strettamente dalle OLTA ma anzi, hanno guadagnato un potere contrattuale verso di loro tale da poterne contrastare l’avanzamento. Deskline 3.0 è oggi utilizzato da quasi tutte le destinazioni austriache più importanti come Vienna, Otztal, Innsbruck, Zillertal e molte altre. Premi qui per consultare la pagina ufficiale!

Francia e Open system Alliance Reseaux

Nel 2002, con l’obiettivo di responsabilizzare gli operatori e di rendere la destinazione Francia il vero intermediario fra domanda e offerta, è stato adottato Open system Alliance Reseaux. Questo marketplace turistico permette alle singole destinazioni di caricare all’interno del sistema, tutte le offerte e le informazioni necessarie al turista per la scelta della propria vacanza. Al turista sono garantite, attraverso la navigazione nel sito internet, la possibilità di reperimento di informazioni, prenotazione e acquisto diretto.

Oggi il 98% delle destinazioni francesi utilizza Open System

Premi qui per consultare la pagina ufficiale!

dmp-focus-group

Cosa possiamo fare noi di justgood tourism:

Noi di justgood tourism possiamo proporci come enti coordinatori nella scelta del Destination Management System più adatto per la destinazione, nella decisione di inclusione dei vari attori dello scenario turistico, nella traduzione digitale del proprio know how e nella costruzione su misura di efficaci strategie digital.

Parlarci della tua realtà. Siamo qui per te, a un clic.