- Trend

- 18.07.21
- admin
Un po’ di storia
Fino agli inizi degli anni 2000, quando si “faceva turismo”, le persone compivano viaggi presso mete note a livello globale, per trascorrere lunghi periodi di tempo con la propria famiglia, cercando principalmente il relax e compiendo quotidianità ripetute nel tempo: il turismo balneare estivo, quello montano invernale e quello culturale.
A causa di questo comportamento turistico, anche l’offerta turistica, come le esigenze della domanda, si presentava pressoché standardizzata: i servizi offerti al turista erano uguali in base a dove ci si trovava, definiti per numero e di semplice compimento.
Al giorno d’oggi una situazione del genere risulta quasi impensabile; gli eventi di interesse globale, come la digitalizzazione, innovazione tecnologia, ma anche episodi che hanno interessato la popolazione in toto, come le crisi economiche o la recente pandemia da Covid 19, hanno fatto si che le esigenze e i bisogni dei turisti siano sempre più differenti fra loro. Questa evoluzione della domanda ha portato al normale adattamento dell’offerta turistica: per fare qualche esempio, i viaggi last minute sono nati a causa del minor tempo organizzativo a disposizione delle persone, oppure, le esperienze sono nate a causa del cambiamento di prospettiva da fruizione della vacanza passiva ad attiva da parte dei turisti.
Ed è appunto su questo ultimo aspetto che sono nati una serie di nuove tipologie di turismo che rispondono alle nuove esigenze della domanda: le cosiddette nicchie di turismo.

I nuovi bisogni del turista
Per nicchie di turismo si intende quelle tipologie di bisogni specifici richiesti dal turista, che alimentano la proposizione di una specifica offerta da parte degli operatori. Si tratta di esperienze che tendenzialmente richiedono la partecipazione attiva da parte del turista, e che sono sinonimo di alta qualità di servizi offerti.
Vediamo alcune delle nicchie di turismo che si stanno affermando negli ultimi anni:
CICLOTURISMO
la bicicletta è una delle richieste che maggiormente vengono pretese dai turisti d’oggi. Si può dire che in alcuni casi sia diventata vera e propria motivazione di visita per alcuni viaggiatori. Non da meno, sono diversi i club di prodotto già attivati per questo segmento di mercato
TURISMO ENOGASTRONOMICO
la scoperta della cultura e delle tradizioni di una comunità ospitante vengono spesso apprese dai turisti d’oggi attraverso le cucina. Soprattutto in un paese come il nostro, dove ogni regione presenta una tradizione enogastronomica a se stante, si sono sviluppate, per rafforzare l’offerta di questo prodotto, le cosiddette “strade del vino”, le “strade dei sapori” e le “strade dei formaggi”
CINETURISMO
Un’altra delle rinnovate esigenze dei turisti d’oggi riguarda il cineturismo. Con questo termine si intende quei turisti che visitano luoghi divenuti famosi grazie a serie televisive o film. L’esempio più lampante è la proposizione in ottica turistica degli ambienti irlandesi utilizzati come scenario della serie Game of Thrones, i quali riescono, da una serie di anni a questa parte, ad attirare ogni anno flotte di turisti
TURISMO EQUESTRE
per turismo equestre si intende la visita a luoghi, tendenzialmente non antropizzati come boschi e montagne, attraverso l’utilizzo del cavallo come mezzo di trasporto. È una disciplina che si è sviluppata negli ultimi anni, in linea con i nuovi trend di sostenibilità e come via di fuga dai luoghi prettamente turistici, alla ricerca di una vacanza nel rispetto dell’ambiente e del relax personale.
TURISMO SOSTENIBILE
Soprattutto a causa della recente pandemia da Covid-19, i turisti d’oggi sono molto più consapevoli riguardo a tematiche globali e di interesse generale e il tema della sostenibilità sta prendendo una posizione sempre più centrale nei bisogni dei visitatori.

Queste nicchie di mercato non devono sostituire i cosiddetti turismi standardizzati o di massa nella proposizione dell’offerta turistica principale, in quanto non riuscirebbero da soli a sostenere il peso dell’intero comparto turistico. Non di meno sono da sottovalutare, in quanto si sono sviluppate in linea con i nuovi bisogni dei turisti, e quindi sono sempre più richiesti. Un lavoro di affiancamento dell’offerta turistica principale con queste nicchie di turismo, fa si che l’offerta proposta al turista possa definirsi “completa”, intensificando così l’identità di un territorio, valorizzandone le tradizionalità e rendendo il turista fruitore attivo della propria vacanza.
Cosa possiamo fare noi di justgood tourism:
le nicchie di turismo sono diverse e più gli anni passano più ne nascono di nuove. Noi di JustGood Tourism affianchiamo le destinazioni nella ricerca del tematismo identitario per un territorio, per poi compattarlo sotto forma di offerta, rendendolo disponibile e fruibile fin da subito da parte del turista. Abbiamo già aiutato diverse destinazioni nella formazione e nella proposizione di offerte legate a nicchie di turismo, se sei interessato leggi i nostri lavori svolti in questa sezione!