Il Cinema: uno strumento di promozione per le destinazioni turistiche
cineturismo
Con film induced tourism si intende un fenomeno di nicchia del mercato turistico, nello specifico un trend indotto dalle produzioni cinematografiche verso luoghi di ripresa, di ambientazione o collegati diversamente al mondo cinematografico.

Le origini del film induced tourism

Con film induced tourism si intende un fenomeno di nicchia del mercato turistico, nello specifico un trend indotto dalle produzioni cinematografiche verso luoghi di ripresa, di ambientazione o collegati diversamente al mondo cinematografico. Il termine italiano cineturismo è un neologismo nato all’Ischia Film Festival nel 2003 dove per la prima volta è stata posta l’attenzione al ruolo del paesaggio nell’opera audiovisiva.

Ma quali sono le origini di questi flussi turistici? Tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 vediamo nascere il cinematografo; invenzione dei fratelli Lumière, i quali mandano i propri operatori a svolgere riprese in tutto il mondo; ciò consente agli spettatori di viaggiare con la mente in luoghi lontani. Al giorno d’oggi quei luoghi lontani sono diventati facilmente raggiungibili ma restano comunque idealizzati da rappresentazioni multimediali che influenzano la scelta del turista.

Una destinazione turistica che decide di valorizzarsi attraverso il cinema può agire in tre momenti diversi:

  • Prima, mettendo in atto delle azioni per riuscire ad attrarre delle produzioni audiovisive;
  • Durante, realizzando campagne di marketing che promuovano il territorio attraverso il cinema;
  • Dopo, creando prodotti turistici connessi al film.
cineturismo-strumenti

Presentarsi alla Film Commission come location cinematografica

Una destinazione turistica che sceglie di attrarre una produzione audiovisiva può farlo utilizzando due strumenti: da un lato i fondi (film fund) e dall’altro l’erogazione di servizi attraverso le film commission, delle istituzioni riconosciute a livello regionale che forniscono supporto e assistenza alle produzioni. I servizi che possono essere messi a disposizione delle produzioni riguardano l’individuazione delle location, la creazione di opportunità di lavoro per i professionisti del settore e la ricerca di beni e servizi necessari alla produzione.

Nel progetto Cineturismo nel Veneto Orientale realizzato con l’aiuto del team di Just Good Tourism è possibile vedere il percorso messo in atto dalla destinazione per raggiungere l’obiettivo di promozione dell’area grazie all’attrazione di produzioni cinematografiche. Per la realizzazione di questi progetti una figura alla quale fare riferimento è la Film Commission della regione che in questo progetto specifico è stata la Veneto Film Commission, con la quale è stata realizzata una partnership.

Creare una promozione della destinazione legata al film

Un momento di vera e propria promo-commercializzazione della destinazione riguarda la realizzazione di campagne pubblicitarie che promuovono la destinazione attraverso un film o serie tv. In questo caso la vera sfida è riuscire a creare una connessione tra il film in questione e il territorio; questa connessione, infatti, non è sempre immediata perché chi guarda un film spesso non sa dove sia stato girato o non è detto che i luoghi di ambientazione corrispondono a quelli di ripresa.

 

Per facilitare la creazione nella mente del turista di un collegamento con il film, la destinazione ha la possibilità di realizzare delle campagne di marketing che aiutino a promuoverla. Nel caso specifico del film “Skyfall 007” VisitBritain ha realizzato una campagna chiamata “Bond is GREAT Britain” che mirava a promuovere la Gran Bretagna come destinazione turistica, associandola al film, attraverso cartelloni pubblicitari e social media.

james bond
Campagna pubblicitaria realizzata da Visit Britain con l'obiettivo di promuovere la Gran Bretagna attraverso il film. © Visit Britain

Realizzare prodotti turistici per il film induced tourist

Infine, la destinazione ha la possibilità di creare prodotti turistici connessi al film: itinerari cineturistici, mappe, pannelli informativi nelle location, esperienze in collaborazione con la film commission, senza dimenticare la produzione di souvenir. Un esempio di fama mondiale riguarda la saga di Harry Potter la cui visita delle location rientra tra le “Most popular things to do” all’interno del sito Visit Britain (versione beta). La realizzazione di prodotti turistici legati al cinema permette un aumento e una migliore gestione dei flussi, in quanto un turista che conosce già la location vivrà un’esperienza completa mentre il turista che non ne è a conoscenza sarà spinto a visitare quel luogo. In quest’ultima parte la destinazione mette in atto azioni che cercano di creare dei veri e propri film induced tourists. Fanno parte di questi prodotti turistici anche i parchi a tema, luogo di divertimento destinati a tutti i target turistici, che presentano un’offerta legata alle produzioni cinematografiche. A Londra è possibile trovare il Warner Bros. Studio della saga di Harry Potter all’interno del quale vengono proposti tour ed eventi di ogni genere; un altro esempio è il parco Disneyland che per molti rappresenta la principale motivazione che spinge ad intraprendere un viaggio.

Il cinema offre la possibilità di crescita economica e di attrattività turistica ad una destinazione emergente, mentre ad una destinazione già avviata dà la possibilità di competitività attraverso la diversificazione dell’offerta turistica; è possibile osservare come in qualsiasi caso un territorio tragga vantaggio dall’attrazione di produzioni audiovisive.

 

In che modo il team di Just Good Tourism può supportare il cineturismo?

Il team di Just Good Tourism è in grado di supportare una destinazione nel momento in cui sceglie di valorizzarsi attraverso le produzioni audiovisive. Dalla sua entrata nel mercato come location cinematografica, alla realizzazione di campagne di marketing per promuoversi e per finire durante la creazione di prodotti turistici specifici per i cineturisti.

Nell’ottica di sviluppare il film induced tourism in un territorio, Just Good Tourism può mettere in contatto la destinazione con la film commission locale che provvederà poi alla selezione delle location per la produzione audiovisiva. Prima ancora possiamo metterci a disposizione organizzando educ tour e incontri di formazione indirizzati agli stakeholder di destinazione e ad un gruppo di lavoro ristretto, così come realizzato a Bibione. Dopo un primo intervento di formazione Just Good Tourism potrà affiancare la destinazione nella realizzazione di campagne di marketing che valorizzino il territorio come location di una produzione audiovisiva, promo-commercializzazione che avviene anche attraverso i social media. Infine, supportiamo la creazione di prodotti turistici legati al cinema che migliorino l’esperienza del turista film induced.

 

Parlarci della tua realtà. Siamo qui per te, a un clic.