CORTINA
DESTINAZIONE
ACCOGLIENTE

Come accrescere e rafforzare la cultura dell’Accoglienza in occasione delle Olimpiadi 2026

L'accoglienza è un percorso da intraprendere insieme

Noi siamo la destinazione e contribuiamo a creare nella mente del nostro ospite l’immagine che ha dei nostri luoghi e di ciò che hanno da offrire. Essere accoglienti è quindi un vantaggio competitivo per le imprese e per il territorio.

In questa direzione:

In vista delle Olimpiadi 2026, si è deciso di concentrarsi sull’accoglienza nei grandi eventi di Cortina d’Ampezzo, momenti in cui il suo naturale equilibrio viene messo alla prova. Come possiamo essere accoglienti anche in queste occasioni? 

Incontro di restituzione workshop sullo sviluppo dell'accoglienza

29 maggio 2023 h. 14.30-15.30
Online

Cosa faremo?

Insieme analizzeremo gli spunti emersi dai workshop realizzati con gli operatori di Cortina d’Ampezzo nei mesi di dicembre e gennaio sulla concretizzazione dei valori dell’accoglienza. Indagheremo poi eventuali traguardi già raggiunti in questi mesi nelle diverse realtà e forniremo materiali utili insieme a risposte a domande rimaste in sospeso.

Gli incontri già svolti

2 giornate di workshop per operatori di Cortina d’Ampezzo – 13 Dicembre 2022 e 10 gennaio  2023

Workshop sullo sviluppo dell'accoglienza

13 Dicembre 2022 e 10 gennaio  2023

Programma dei workshop

Dopo una breve introduzione al progetto, si prenderanno i valori della carta dell’Accoglienza e dell’Ospitalità come punto di partenza per fare un’analisi delle sfide che gli operatori affrontano ogni giorno, individuando alcune azioni concrete che possano essere messe in campo dai singoli soggetti e assieme alla Destinazione.

Per diverse tipologie di operatori

L'accoglienza nella nostra Regione

Siamo la prima regione turistica d’Italia, ma il paesaggio non basta.

Questo è il focus da cui la Regione del Veneto ha deciso di partire per la creazione la sua Carta Fondamentale dell’Accoglienza.

Il progetto regionale si è articolato in 3 fasi:

  1. La redazione della Carta dell’Accoglienza e dell’Ospitalità
  2. La diffusione della Carta a livello regionale tramite materiali di comunicazione e incontri formativi
  3. L’applicazione concreta dei valori presenti nella Carta dell’Accoglienza

 

Per informarti sul progetto in attesa del workshop, guarda le pagine dedicate al progetto sui siti della Regione del Veneto e della DMO Dolomiti Bellunesi e guarda il video promozionale.

Sempre nell’ottica di migliorare l’offerta turistica regionale e la sua percezione da parte dell’ospite, la Carta dell’Accoglienza e dell’Ospitalità è stata accompagnata dalla redazione della Carta dell’Accessibilità e dalla Carta della Sostenibilità.